Bergamo e le valliSiamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Romani alla Serenissima, fino ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle valli, dei fiumi, dei laghi e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze di Bergamo e delle sue valli.
Le località:
Almè,
Almenno San Bartolomeo,
Almenno San Salvatore,
Antegnate,
Arcene,
Bagnatica,
Bergamo,
Boltiere,
Bonate Sopra,
Brembate di Sopra,
Calcinate,
Calvenzano,
Caravaggio,
Castel Rozzone,
Castione della Presolana,
Cisano Bergamasco,
Clusone,
Cologno al Serio,
Curno,
Dalmine,
Fara Gera D'Adda,
Ghisalba,
Gorlago,
Madone,
Mapello,
Martinengo,
Oltre il Colle,
Osio Sopra,
Osio Sotto,
Ponte San Pietro,
Pontida,
Pontirolo Nuovo,
Presezzo,
Romano di Lombardia,
San Giovanni Bianco,
San Paolo D'Argon,
San Pellegrino Terme,
Sarnico,
Scanzorosciate,
Selvino,
Seriate,
Serina,
Spirano,
Stezzano,
Trescore B.,
Treviglio,
Treviolo,
Urgnano,
Verdellino,
Verdello,
Zogno Brescia e provinciaLa Nostra Terra. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Celti ai Romani, fino alle invasioni barbariche e, poi, alla storia moderna.
Terra da scoprire nelle sue origini e nel lento progredire dei secoli. Bella e produttiva. Con le sue montagne, le sue valli, i fiumi, i boschi, i tanti, grandiosi segni dell’uomo. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie e degli imprenditori ne hanno fatto un caposaldo della nostra Lombardia.
Le località:
Bedizzole,
Botticino,
Brescia,
Chiari,
Corte Franca,
Darfo Boario Terme,
Ghedi,
Gottolengo,
Gussago,
Lonato del Garda,
Mazzano,
Montichiari,
Orzinuovi,
Palazzolo sull'Oglio,
Roncadelle,
Rovato,
Travagliato,
Urago d'Oglio Cantù e dintorniSiamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Romani ai Visconti fino ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle pianure, dei fiumi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del territorio di Cantù e dei Comuni limitrofi.
Le località:
Albavilla,
Alzate Brianza,
Cantù,
Cermenate,
Cucciago,
Erba,
Fino Mornasco,
Inverigo,
Lurago d'Erba,
Mariano Comense,
Merone,
Vertemate con Minoprio Como e il suo lagoCominciamo il nostro viaggio in una terra da scoprire a partire dalle sue origini, con la cornice stupenda della natura incontaminata che la circonda, dei laghi, delle valli, delle montagne, dei fiumi.
Partiamo dalla splendida Como, un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace chiamarla così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Una terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Galli ai Longobardi, dal Risorgimento fino ai giorni nostri. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese.
Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze di Como, del suo lago e delle sue valli.
Le località:
Albese con Cassano,
Argegno,
Arosio,
Bellagio,
Carate Urio,
Casnate con Bernate,
Cernobbio,
Colverde,
Como,
Faggeto Lario,
Faloppio,
Grandate,
Grandola ed Uniti,
Griante,
Inverigo,
Laglio,
Lanzo d'Intelvi,
Lezzeno,
Maslianico,
Menaggio,
Montano Lucino,
Montorfano,
Nesso,
Olgiate Comasco,
Plesio,
Pognana Lario,
Porlezza,
Sala Comacina,
San Fedele Intelvi,
San Fermo della Battaglia,
Torno,
Tremezzina,
Uggiate Trevano,
Veleso,
Villa Guardia Franciacorta e dintorniCon le campagne che lambiscono le colline, i boschi, i campi e i vigneti che profumano di antica sapienza. Un tesoro che è anche potenzialmente una ricchezza per il futuro del paese, per la sua storia, per le sue tradizioni e anche per il posto che occupa nella geografia del nostro paese.
In questo contesto si innesta, orgogliosamente, Meravigliosa Lombardia, la Collana che Europea Editoriale ha voluto dedicare alla zona e ai suoi comuni.
Le località:
Adro,
Castegnato,
Castrezzato,
Cazzago San Martino,
Cellatica,
Chiari,
Coccaglio,
Cologne,
Corte Franca,
Erbusco,
Gussago,
Iseo,
Monticelli Brusati,
Ome,
Palazzolo sull'Oglio,
Passirano,
Provaglio d'Iseo,
Rodengo Saiano,
Rovato Lago di GardaUna terra da amare. E da scoprire nei suoi mille angoli dove l’azzurro dell’acqua e quello del cielo si toccano, dove i fiori si tingono di tanti colori, dove il verde assume mille tonalità e si arricchisce di profumi intensi. È il Lago di Garda, la Nostra Terra più significativa per quel miracolo di natura che sono le montagne a picco sul lago, le spiagge verdi ma anche l’ospitalità della popolazione, la storia e le tradizioni che la accompagnano. In questo contesto si innesta, orgogliosamente, la nuova Guida ai Servizi 2016, che racconta delle province di Brescia, Verona e Trento.
Le località:
Affi,
Arco,
Bardolino,
Bedizzole,
Brenzone,
Calcinato,
Desenzano del Garda,
Garda,
Gardone Riviera,
Gargnano,
Gavardo,
Lazise,
Ledro,
Limone sul Garda,
Lonato del Garda,
Malcesine,
Manerba del Garda,
Mazzano,
Moniga del Garda,
Mori,
Nago-Torbole,
Nuvolera,
Padenghe sul Garda,
Peschiera del Garda,
Riva del Garda,
Salò,
San Felice del Benaco,
San Zeno di Montagna,
Sirmione,
Tignale,
Torri del Benaco,
Toscolano Maderno,
Tremosine,
Villanuova sul Clisi Lecco e il suo lagoCominciamo il nostro viaggio in una terra da scoprire a partire dalle sue origini, con la cornice stupenda della natura incontaminata che la circonda, dei laghi, delle valli, delle montagne, dei fiumi.
Partiamo dalla splendida Lecco, un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace chiamarla così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Una terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Romani ai Longobardi, dai Visconti fino ai giorni nostri. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese.
Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze di Lecco, dei suoi laghi e della Valsassina. Una guida ricca di riferimenti storici, numeri utili, appuntamenti ed eventi. Ma anche una guida alle attività commerciali, con rubriche ricche di suggerimenti e di consigli sulla salute, sulla cucina, sulla casa e tante altre.
L’Europea Editoriale considera fondamentale questo lavoro di ricerca e di comunicazione che si traduce in pubblicazioni che vengono offerte agli abitanti della zona e ai turisti.
L’Editore e i suoi collaboratori vogliono esprimere la gratitudine innanzi tutto agli imprenditori che hanno il coraggio di scommettere su se stessi e sul loro territorio.
Le località:
Mantova e ProvinciaSiamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dagli Etruschi ai Gonzaga, fino ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle pianure, dei fiumi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del territorio di Mantova e Provincia.
Le località:
Asola,
Bagnolo San Vito,
Borgo Virgilio,
Bozzolo,
Casalmoro,
Casaloldo,
Castel d'Ario,
Castel Goffredo,
Castelbelforte,
Castellucchio,
Castiglione delle Stiviere,
Cavriana,
Curtatone,
Dosolo,
Goito,
Gonzaga,
Guidizzolo,
Mantova,
Marcaria,
Marmirolo,
Moglia,
Ostiglia,
Pegognaga,
Pomponesco,
Ponti sul Mincio,
Porto Mantovano,
Quistello,
Roncoferraro,
Roverbella,
Sabbioneta,
San Benedetto Po,
San Giorgio di Mantova,
Solferino,
Suzzara,
Viadana,
Virgilio,
Volta Mantovana Monza e la BrianzaLa Nostra Terra. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze, come quella che si affaccia sulla Brianza, che risalgono all'origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dai Celti fino a Napoleone e, poi, ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini e nel lento progredire dei secoli. Bello e produttivo questo lembo della nostra Italia con la cornice stupenda
Siamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: da Teodolinda ai Franchi, da Napoleone fino ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle pianure, dei fiumi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con la straordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del territorio di Monza e la Brianza.
Le località:
Arcore,
Bernareggio,
Besana in Brianza,
Biassono,
Briosco,
Brugherio,
Camparada,
Carate Brianza,
Cavenago di Brianza,
Ceriano Laghetto,
Cesano Maderno,
Desio,
Giussano,
Lentate sul Seveso,
Limbiate,
Lissone,
Macherio,
Meda,
Monza,
Muggiò,
Nova Milanese,
Seregno,
Seveso,
Sovico,
Triuggio,
Usmate Velate,
Varedo,
Vedano al Lambro,
Villasanta,
Vimercate Val TrompiaCon le montagne che lambiscono le colline, i boschi e i campi che profumano di antica sapienza. Un tesoro che è anche potenzialmente una ricchezza per il futuro del paese, per la sua storia, per le sue tradizioni e anche per il posto che occupa nella geografia del nostro paese.
In questo contesto si innesta, orgogliosamente, Meravigliosa Lombardia, la Collana che Europea Editoriale ha voluto dedicare alla zona e ai suoi comuni.
Le località:
Bovegno,
Bovezzo,
Caino,
Concesio,
Gardone,
Lumezzane,
Marcheno,
Nave,
Passo Maniva,
Sarezzo,
Tavernole sul Mella